È il primo articolo non mio che pubblico, ma come avrete capito questo blog è nato per parlare di abuso su minori. È un mio dovere, un nostro dovere, siamo adulti e responsabili, per questo dobbiamo agire, in ogni modo.
Grazie Giuliana!
“I bambini abusati non vogliono parlare della loro esperienza. I tentativi volti a far descrivere il loro vissuto si infrangono quasi sempre contro un silenzio ostile.
Alla base di questo comportamento non c’è solo la vergogna, la diffidenza verso un estraneo e la paura di vendette familiari, ma qualcosa di più profondo e radicale. Sembra, infatti, che i minori vittime di violenza sessuale tentino disperatamente di rimuovere ciò che hanno vissuto e le angosce connesse, in modo tanto più rigido quanto più grave è stato il trauma negli affetti. Mettono in azione, cioè, dei meccanismi di difesa contro l’angoscia del ricordare che sono, per la loro rigidità, responsabili della strutturazione patologica tardiva della loro personalità. Non è in realtà l’episodio di violenza subita in se stesso che provoca direttamente danni allo sviluppo psichico, ma l’attivazione di questi meccanismi di difesa e la necessità di mantenerli costantemente efficienti. La negazione, la…
View original post 255 altre parole